Incidente in moto cosa fare?
Incidente in moto a causa di un auto: cosa fare in questo caso?

Sinistro moto: in caso viaggiando con la propria motocicletta o scooter fossimo coinvolti come vittime in un incidente stradale causato da un'auto o un altro veicolo, cosa sapere a riguardo e come ottenere il migliore risarcimento danni.
Di frequente quando un motociclista è coinvolto in un incidente in moto, spesso lo fa scontrandosi con altri veicoli a motore, come automobili e camion; visto che il motociclista, nella catena degli eventi è più esposto per definizione per quanto riguarda il danno fisico, il sinistro moto può essere estremamente pericoloso e a volte potrebbe rientrare nella statistica degli incidenti stradali mortali.
Incidente con moto e richiesta risarcimento danni
Nel caso rimanessimo coinvolti in un sinistro moto, con ragione, e il responsabile civile fosse identificato in un altro veicolo a motore, il motociclista verrebbe risarcito con la procedura di risarcimento diretto. In vigore dal 2007 questa procedura consente al danneggiato di velocizzare l'intero iter risarcitorio rivolgendo la richiesta danni alla propria Compagnia; ma la procedura del sinistro card ha bisogno di particolari condizioni per essere applicata:
- Non ci devono essere più di due veicoli coinvolti
- l'incidente stradale deve avvenire su suolo italiano (San Marino e Città del Vaticano incluse)
- I veicoli coinvolti devono essere immatricolati in Italia, essere assicurati ed entrambi identificati
- Vi sia stato contatto tra i due veicoli: sono esclusi tutti i casi di turbativa di un altro veicolo
- Non si applica il risarcimento diretto in caso di sinistri stradali con danno fisico grave, ossia dove le lesioni siano maggiori del 9% di invalidità permanente. In questo caso è possibile richiedere l'indennizzo diretto esclusivamente per i soli danni materiali al veicolo
- Non si applica l'indennizzo diretto in caso di incidenti stradali con veicoli di tipo speciale come quelli agricoli
In caso di non applicabilità della procedure di risarcimento diretto, la richiesta va indirizzata all'assicurazione del responsabile civile del sinistro stradale con la procedura di risarcimento ordinario.
Incidente in moto con veicolo non assicurato
Nel caso di incidente in moto con un veicolo non assicurato o sinistro con veicolo non identificato, il motociclista che a seguito dello scontro riportasse un danno biologico e danno materiale alla motocicletta, può avanzare una richiesta di risarcimento danni nei confronti del Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada; ricordiamo che Il fondo vittime della strada interviene solo in casi specifici di incidenti stradali come:
- Sinistro con veicolo non identificato ipotesi A(es. Pirati della strada)
- Non assicurati ipotesi B
- Circolanti contro la volontà del proprietario o a sua insaputa ipotesi D( es. Il ladro che ruba l'auto e fa un incidente)
- Veicoli esteri con targa non valida ipotesi D ter
- Coperti da Compagnia fallita o in fase di liquidazione ipotesi C
Ricordiamo inoltre che il Fondo vittime della strada, nelle casistiche descritte, è obbligato a risarcire le vittime della strada:
- per risarcimento danni alla persona fino ad un massimale di € 5 milioni, con più persone coinvolte il massimale è da intendersi per sinistro e non per persona
- per risarcimento danni materiali a cose fino ad un massimale di € 1 milione con una franchigia di €500,00
Sinistro moto e incidente in scooter con veicolo immatricolato all'estero
Nella casistica di un incidente in moto con un veicolo immatricolato all'estero e all'interno del sistema Europeo della Carta Verde, il motociclista può rivolgere la propria richiesta risarcitoria a UCI sinistri esteri. l’ UCI (Ufficio Centrale Italiano) opera all’interno di un sistema di convenzioni con altri uffici di assicurazione internazionale di ogni paese che ha aderito al sistema della Carta Verde, e si occupa della richiesta risarcimento danno provocato da veicoli esteri circolanti temporaneamente in territorio italiano. Ovviamente, il buon esito della richiesta è condizionato alla circostanza per la quale il richiedente non abbia causato il sinistro con torto. In caso il sinistro moto sia causato da un altro veicolo non appartenente alla convenzione Carta Verde, la domanda di risarcimento danni va inoltrata al Bureau del Paese di appartenenza del veicolo responsabile civile.
Risarcimento danni passeggero moto: terzo trasportato risarcimento
In caso di incidente in moto, se sul motociclo viaggiava come trasportato un passeggero, questo ha sempre diritto al risarcimento dei danni; il terzo trasportato che subisce traumi o danni materiali a cose di proprietà ha diritto all'integrale risarcimento dei danni da parte della Compagnia assicurativa del veicolo sul quale viaggiava, indipendentemente dall'effettiva responsabilità del sinistro. Fa eccezione solo il caso dell'evento fortuito (ossia imprevisto e imprevedibile, come ad esempio il distacco di una roccia dalla montagna che crea lesioni al trasportato). in caso di lesioni gravi si applicheranno le tabelle per il danno biologico macropermanenti, con lesioni alla persona più lievi si andranno ad applicare le tabelle micropermanenti. Indipendentemente che la colpa ricada o meno sul conducente; vale la stessa regola anche in caso il terzo trasportato sia un familiare, amico, collega o conoscente. Va risarcito al 100% anche il proprietario del veicolo che al momento del sinistro stradale in quel momento non guidava.
Bisogna fare però una precisazione nel caso il trasportato si trovi a viaggiare a bordo della moto di un famigliare (coniuge, genitori, figli, nipoti (figli dei figli), nonni, bisnonni e suoceri): in questo caso la Compagnia risarcisce esclusivamente il danno biologico alla persona e non i danni materiali riferiti cose di possesso del trasportato, che si sono rovinate a causa dell'incidente in moto.
In molti anni di attività la TopRisarcimenti ha risarcito i danni a migliaia di motociclisti coinvolti in incidenti stradali e sinistro moto o incidente in scooter, in molti casi con lesioni gravissime o mortali e portato a buon fine svariati risarcimento danni passeggero moto.
Contattaci subito per ricevere una consulenza gratuita dai nostri esperti specializzati in incidenti stradali.
Consulenza gratuita
Esperienza pluriennale nel risarcimento danni; consulenti esperti e specializzati al tuo servizio
Nessun anticipo spese
Il nostro compenso avverrà solo a risarcimento avvenuto e solo con esito positivo del caso
Nessun rischio economico
Nessun rischio da parte tua per fare valere le proprie ragioni con la trasparenza di un accordo scritto
Condivisione del vantaggio
Il compenso legato al risultato è sinonimo e garanzia di tutela e impegno da parte di TopRisarcimenti
CONDIVIDI SU :